Depurazione della sponda bresciana del lago di Garda
Acque Bresciane ha aperto una fase di informazione e ascolto degli stakeholders del territorio per illustrare le soluzioni identificate per il nuovo sistema di collettamento e depurazione della sponda bresciana del Lago di Garda e per raccogliere dubbi e domande da trasmettere agli enti chiamati a scegliere l’ipotesi oggetto della Conferenza dei servizi.
In questa pagina Acque Bresciane mette a disposizione dei cittadini i documenti più significativi del percorso.
ULTIMI AGGIORNAMENTI
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
15/09/2022 - Comunicato stampa: Depurazione del Garda, chiusa la prima fase per individuare i progettisti
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
18/07/2022 - Esiti rilievo e videoispezione della condotta sublacuale Toscolano-Torri del Benaco.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
29/10/2021 - Riscontro in merito alla richiesta di approfondimento circa la fattibilità della localizzazione dell’impianto di depurazione di Gavardo in sponda est del fiume Chiese - Scarica il documento
Allegati:
- Tavola 1: inquadramento e vincoli
- Tavola 2: layout localizzazione alternativa
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
05/10/2021 - "Progetto di fattibilità tecnica ed economica dell'intervento "Sistema
di collettamento e depurazione a servizio della sponda bresciana del lago di Garda". Provvedimento conclusivo della conferenza di servizi
preliminare - Scarica il documento
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Acque Bresciane il 16 giugno 2021 ha consegnato la nuova documentazione richiesta dall’Ufficio d’ambito di Brescia:
Quest’ultima evidenzia la sostanziale immobilità nel numero e nella gravità delle bioconcrezioni rispetto alle ispezioni del 2020. In base a tali risultanze e in virtù della delicatezza dell’ambiente lacustre, è stato redatto un nuovo Piano di sicurezza, basato sui più moderni standard internazionali, prevedendo:
Va sottolineato che le condotte sublacuali da Toscolano Maderno a Torri del Benaco dovranno in ogni caso essere dismesse, non essendo previsti nello schema di collettamento e depurazione della sponda veronese la raccolta e il trattamento dei reflui della sponda bresciana.
Progetto di fattibilità tecnica ed economica
Tavole
Ad integrazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica 2021 – Soluzione Lonato, trasmesso ad ATO il 16.06.2021, il 20.07.2021 Acque Bresciane ha inviato lo Studio di Inserimento Architettonico e Paesaggistico del depuratore di Lonato, come già analogamente sviluppato per il Progetto 2019 relativamente al progetto del depuratore situato a Gavardo.
Lo Studio di Inserimento Architettonico e Paesaggistico del depuratore di Lonato prevede la realizzazione di un parco agricolo e di un’area umida aperti al pubblico, di un’area didattica e di ricerca agronomica, area di co-working e un punto vendita per i prodotti destinati al consumo locale.
Tavoli di ascolto e confronto
Tavoli di ascolto e confronto
Dal 26 aprile al 4 maggio si sono svolti 5 tavoli on line a cui hanno partecipato 85 fra sindaci, rappresentanti di associazioni, tecnici e politici.
Qui sono disponibili le registrazioni degli incontri.
Registrazioni dei tavoli:
Resta aggiornato e invia le tue osservazioni
Chiunque potrà seguire gli sviluppi del percorso attraverso gli aggiornamenti di questa pagina web, che arricchiremo via via di informazioni e contenuti, e inviare osservazioni o domande alla mail comunicazione@acquebresciane.it
Compilando questo form e prendendo visione dell'informativa sul trattamento dati degli utenti potrai ricevere tutti gli aggiornamenti in merito al progetto.
Se non desideri più ricevere mail, scrivi a comunicazione@acquebresciane.it
TAPPE PRECEDENTI E DOCUMENTAZIONE
Il progetto di un nuovo schema di collettamento e depurazione del Lago di Garda è oggetto di un accordo di programma firmato nel 2017 fra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Regione Lombardia e Regione Veneto. All’accordo è seguita nel dicembre 2017 una Convenzione operativa fra Ministero, Regioni, Ufficio d’Ambito di Brescia, Consiglio di bacino veronese, Associazione temporanea di scopo Garda Ambiente. La Convenzione ha istituito una Cabina di regia composta dagli stessi attori.
Nel 2018 Acque Bresciane ha commissionato uno studio all’Università degli Studi di Brescia che è stato trasmesso ad ATO unitamente a un progetto di fattibilità tecnica ed economica nel luglio 2019.
Nel febbraio del 2020 il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha istituito un tavolo tecnico per valutare gli impatti ambientali del nuovo sistema di depurazione sul fiume Chiese. La relazione conclusiva del Ministero ha dichiarato la compatibilità del fiume Chiese con l’eventuale scarico.
Per rispondere alla richiesta pervenuta da Ato il 17 dicembre 2020, di identificare nuove ipotesi di localizzazione in linea con la Mozione in ordine all'aggiornamento delle Linee di Indirizzo del 2020 per l'azienda Speciale Provinciale della Provincia di Brescia Ufficio Brescia approvata dal Consiglio Provinciale il 30 novembre 2020, Acque Bresciane ha approfondito la valutazione di una nuova localizzazione per il trattamento delle acque reflue.
Tale valutazione è stata inviata all’Ato il 9 aprile 2021, accompagnata da un’analisi comparativa dell’opzione a progetto nel 2019 e della nuova localizzazione.
Come si legge nella lettera di accompagnamento della documentazione, Acque Bresciane si impegna a trasmettere all‘Ato come parte integrante dei documenti le osservazioni e le proposte scaturite dai tavoli di lavoro on line che presenteranno le possibili alternative agli stakeholders.
Protocollo d’intesa Ministero-Regioni
9 pagine per confrontare le soluzioni
20 pagine per confrontare le soluzioni
Studio 2018 a cura dell'Università degli studi di Brescia
Studio 2019
Tavolo tecnico convocato dalla Cabina di Regia
Valutazione nuovi scenari localizzativi - aprile 2021
Analisi comparativa tra scenario a progetto e nuovo scenario alternativo - aprile 2021
Lettera di accompagnamento della documentazione - aprile 2021
Cartografia
Norme e documenti di riferimento
SEZIONE FAQ