Salta al contenuto principale

Carbon Neutrality

Una strategia a lungo termine (misura, riduci, compensa), con basi scientifiche e trasparente: è questo il percorso che abbiamo scelto per raggiungere la Carbon Neutrality, l’azzeramento delle emissioni di C02, e contribuire così in maniera significativa a contenere l’aumento della temperatura globale.

Nel 2020 per la prima volta abbiamo calcolato la nostra impronta carbonica (scope 1, scope 2 e scope 3) seguendo due standard, il protocollo GHG e la Norma UNI EN ISO 14064-1:2019 per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas a effetto serra. L’applicazione di questi due strumenti permette di monitorare le emissioni di gas a effetto serra connesse alle attività aziendali ogni anno, seguendo una metodologia trasparente.

I risultati raggiunti

Nel 2021 abbiamo ridotto le emissioni almeno del 40%, grazie all’acquisto del 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili con garanzia d’origine. Inoltre ci siamo impegnati ad ottenere la validazione dei nostri obiettivi dal network internazionale Science Based Target initiative (SBTi).

Nel 2020 abbiamo raggiunto la completa compensazione delle emissioni di anidride carbonica, grazie all’acquisto di crediti di carbonio. Tre i progetti scelti per compensare le emissioni dei gas effetto serra, tutti certificati con standard riconosciuti dalle Nazioni Unite, Gold Standard e Verified Carbon Standard: la realizzazione di un parco eolico in Turchia, la costruzione di una nuova centrale idroelettrica in India, l’iniziativa REDD+ (Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation) che sostiene la conservazione delle foreste in Africa.