Pur senza che vi fosse un obbligo normativo, abbiamo scelto di redigere il Bilancio di sostenibilità fin dalla nostra nascita, nel 2017. Una scelta di trasparenza verso i cittadini e i diversi stakeholders, ma anche di crescita di consapevolezza della società e di coerenza sui temi di qualità, ambiente e sicurezza.
Nel 2023 abbiamo scelto di anticipare gli obblighi normativi e redigere il nostro primo Bilancio integrato. Questo perché crediamo che non si tratti semplicemente di aggiornare un documento, ma di percorrere un cammino di miglioramento continuo. Per questo i Bilanci di sostenibilità sono stati redatti alla luce degli Obiettivi di sviluppo sostenibile o SDG - Sustainable Development Goals, definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e secondo lo standard internazionale GRI (Global Reporting Initiative), il più diffuso e riconosciuto a livello mondiale.
Il documento, una volta redatto, viene sottoposto a una società di revisione. Ci misuriamo per migliorarci e un Bilancio che rispetta standard scientifici è il modo migliore per raccontarlo.
L'ultima sezione del Bilancio Integrato riporta la Relazione d'impatto che redigiamo e diffondiamo in quanto Società Benefit.
A partire dal mese di maggio 2022, Acque Bresciane si è trasformata in Società Benefit, inserendo all’Art. 4.7 del proprio Statuto alcune specifiche finalità di beneficio comune che l’Azienda intende perseguire nell’esercizio della propria attività economica di impresa.
Acque Bresciane a giugno 2023 ha pubblicato la prima relazione d’impatto relativa all’anno 2022 come allegato al bilancio integrato. Nelle pagine seguenti verranno illustrate nel dettaglio le finalità di beneficio comune e, per ciascuna di esse, i risultati raggiunti per l’anno 2022 e i target programmati per l’anno 2023.