Il Bonus Sociale Idrico è un’agevolazione riconosciuta ai cittadini/nuclei familiari in situazione di disagio economico, cioè quando si verificano i criteri seguenti:
Il nucleo familiare ha un indicatore ISEE non superiore a:
9.530 euro
oppure
Sino al 31 dicembre 2020 il Bonus era erogato solo a chi, avendone i requisiti, presentava una richiesta al comune di residenza o ai CAF autorizzati.
Dal 1° gennaio 2021 tutti i cittadini/nuclei familiari che presentano annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per una prestazione sociale agevolata (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè, ecc.) e che risultano in condizione di disagio economico, sono automaticamente ammessi al procedimento per il riconoscimento del bonus sociale idrico.
Come viene erogato il bonus sociale idrico?
Il bonus sociale idrico garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua all’anno (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della tua famiglia anagrafica. Per una famiglia di 4 persone, ad esempio, il bonus garantirà di non pagare 73 metri cubi di acqua all'anno, in base alle tariffe applicate all’utenza.
Per ulteriori informazioni consulta l’apposita sezione del portale ARERA.
Aggiornamenti normativi
A seguito della Determina ARERA n. 7/2024 - DICU del 6 giugno 2024, l’Autorità ha introdotto nuove disposizioni in merito alla gestione dei casi di mancato riconoscimento del Bonus Sociale Idrico.
Per le utenze dirette, in caso di esito negativo dell’istruttoria, il Sistema Informativo Integrato (SII) provvederà, a partire dal mese di luglio 2025, a trasmettere apposita comunicazione agli utenti, relativamente alle DSU inviate da INPS a decorrere dal 1° febbraio 2025, una volta ricevute le necessarie informazioni dai Gestori, secondo quanto previsto dalla Delibera 63/2021/R/com.
Suddette informative riporteranno le specifiche motivazioni di inammissibilità, al fine di consentire agli utenti – per il tramite del Gestore del Servizio Idrico – di aggiornare le condizioni che hanno determinato il rigetto, qualora l’INPS abbia comunque attestato la condizione di disagio economico.
Per ulteriori dettagli vedi la nostra sezione FAQ – BONUS SOCIALE IDRICO .